Regolamento

Edizione 9° Premio Asimov 2024

  1. L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN); i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, i Laboratori Nazionali del Sud, le Sezioni di Bari, Bologna, Catania, Cagliari, Lecce, Milano, Napoli, Pavia, Perugia, Pisa, Roma Tor Vergata  e Torino dell’INFN; il Gran Sasso Science Institute (GSSI), il Dipartimento Interateneo di Fisica dell’Università (UniBa) e del Politecnico di Bari (PoliBa), il Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” dell’Università del Salento, il Dipartimento di Fisica e Astronomia “E. Majorana” dell’Università di Catania, il Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria, il Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell’Università di Bologna, l’Università degli Studi della Basilicata (Unibas), l’Università degli Studi del Molise; la Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino, l’Università di Napoli Federico II, l’Università di Torino, l’Università dell’Insubria, l’Università di Pavia, l’Università Statale di Milano, l’Università di Milano Bicocca, il Politecnico di Milano, il Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia; l’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF); l’Associazione Nazionale Librai (ALI) – di seguito indicati Enti Organizzatori – bandiscono la quinta edizione del Premio Asimov per l’editoria scientifica divulgativa sotto il patrocinio della Regione Abruzzo, della Società Italiana di Fisica (SIF), dell’Accademia del Lincei, della Società Italiana di Relatività Generale e Fisica della Gravitazione (SIGRAV), del Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP); del Gruppo collegato di Cosenza dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN); dell’Università di L’Aquila, dell’Università di Cagliari, dell’Università di Camerino; del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa e del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche dell’Università di Siena; dell’Institute of Applied Sciences and Intelligent Systems (ISASI-CNR); la Societa’ Chimica Italiana (SCI) e l’Istituto Nazionale di Ottica (CNR-INO); l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)  – di seguito indicati Enti che patrocinano l’iniziativa.
  2. Il Premio Asimov intende avvicinare le giovani generazioni alla scienza attraverso la lettura critica di opere di divulgazione scientifica.
  3. Il Premio Asimov ha finalità culturali e non di lucro, né ha fondi specifici allocati.
  4. Possono concorrere al Premio tutti i libri di argomento scientifico rivolti a un pubblico di non esperti e pubblicati in lingua italiana o in traduzione per la prima volta nei due anni precedenti all’edizione in corso.
  5. Gli Enti Organizzatori e la Commissione Scientifica del Premio Asimov collaborano per la realizzazione del Premio. Ciascuna regione partecipante – Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia – Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Veneto – opera per mezzo di Commissioni Scientifiche Regionali (CSR) formate da scienziati/e, ricercatori/ricercatrici, docenti di scuola secondaria di secondo grado, giornalisti/e e scrittori/scrittrici. La Commissione Scientifica del Premio Asimov è formata dall’unione di tutte le CSR.
  6. La partecipazione alle Commissioni è su base volontaria e non è retribuita.
  7. Ciascun membro della Commissione Scientifica del Premio Asimov ha la facoltà di proporre una lista di opere di cui al punto 4.
  8. Sulla base delle proposte raccolte, di cui al punto precedente, la Commissione Scientifica seleziona 5 libri finalisti, che vengono pubblicati sul presente sito web ufficiale.
  9. Le CSR contattano le scuole secondarie di secondo grado con cui collaborano al successo dell’iniziativa. La giuria del Premio è composta su base volontaria da studenti di dette scuole. Gli studenti che vogliono far parte della giuria devono iscriversi al database entro il 15 febbraio 2023. Per iscriversi cliccare qui.
  10. Ciascuno studente o studentessa aderente all’iniziativa, in qualità di giurato, ha i compiti (I) di leggere almeno uno dei libri in gara; (II)  di produrre una recensione originale del libro letto, di almeno 2000 e non più di 3500 battute (spazi compresi), (III) di esprimere un voto da 1 a 10 sempre dello stesso libro (IV) compilare il questionario anonimo in modo serio e coscenzioso, perché sarà oggetto di una ricerca scientifica sulla percezione della tecnologia e della scienza nelle scuole entro. Queste attività dovranno essere svolte entro la data 15 Febbraio 2024.
    La recensione, il questionario e il voto dovranno essere caricati sul database alla pagina https://asimov.ca.infn.it usando le credenziali e le istruzioni ottenute al momento della registrazione. Non saranno ammesse recensioni inviate via email o in ritardo o che contengono dati anagrafici (nome, cognome, città, regione, scuola, ecc.). La Commissione Scientifica giudica quali recensioni originali sono valide per contenuti, avvalendosi allo scopo anche di software per controlli anti-plagio.
  11. La partecipazione dei giurati al Premio Asimov (consistente nella preparazione di una recensione valida, e nella valutazione del libro, compilando i moduli in ogni sua parte e nei tempi richiesti) viene attestata dagli Enti Organizzatori ai fini dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO, ex Alternanza scuola-lavoro). La Commissione Scientifica riconosce che la recensione di un libro richieda un lavoro di 30 ore, che comprendono necessariamente le attività di lettura, la stesura della recensione, la preparazione delle scheda di valutazione, ed eventuali ed  auspicabili discussioni con gli altri partecipanti, con i docenti, con i membri della CSR, anche con mezzo telematici.
  12. Ciascuna CSR presenta le migliori recensioni della propria regione, eventualmente imponendo un tetto massimo al numero di recensioni. Tra queste, la Commissione Scientifica del Premio Asimov sceglie per votazione le migliori recensioni per ogni CSR: fino a 3 per ognuno dei 5 libri finalisti per un totale di 15 recensioni al massimo per CSR. 
    Gli autori/autrici delle migliori recensioni saranno invitate/i a presentare l’opera in lizza nel corso delle cerimonie finali regionali che si terranno in contemporanea in data che verrà definita a breve nelle sedi indicate dalle CSR.
  13. Alle/agli autrici/autori delle migliori recensioni, 15 per ogni regione partecipante, verrà rilasciato un diploma. Sarà facoltà degli Enti Organizzatori, degli Enti che patrocinano l’iniziativa e delle scuole partecipanti finanziare premi per gli studenti vincitori, quali gadget o viaggi di istruzione, compatibilmente con le loro disponibilità.
  14. Il Premio ASIMOV viene assegnato dal presidente della Commissione Scientifica, a nome della Commissione Scientifica e della Giuria, all’opera che totalizzerà il punteggio complessivo più alto, come determinato dai voti dei Giurati. La proclamazione dell’autore/autrice del libro vincitore avrà luogo nel corso delle cerimonia conclusiva che si svolgerà alla conclusione degli spogli, in data 11 Maggio 2024.