PREMIO ASIMOV – DIRETTA NAZIONALE
15 maggio, ore 15:55
PROGRAMMA
- 15:55, inizio streaming: I fuoriclasse-Band Liceo Vallone
- 16:00, Benvenuto alla Cerimonia di proclamazione del premio Asimov 2020
- Per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN):
– Presidente Commissione Terza missione INFN: G. Chiarelli
– Direttore INFN-Sezione di Cagliari: A. Masoni
- Interludio I fuoriclasse – Band Liceo Vallone
- 16:20, inizio tavole rotonde
libro “Matematica d’evasione” modera la discussione Enrico Vigezzi
intervengono gli studenti
Mastrosimone Elisa (Toscana)
Di Mauro Marianna (Calabria)
Resta Vittoria (Puglia)
libro “L’urlo dell’universo” modera la discussione Carmen Petronio
intervengono gli studenti
Nuti Rebecca (Toscana)
Moretti Silvia (Lombardia)
Santarelli Manuel (Abruzzo)
Camagna Daniele (Lazio)
libro “Il pianeta umano” modera la discussione Massimiliano Bellavista
intervengono gli studenti
Mura Ludovica (Sardegna)
Di Sabatino Francesca (Abruzzo)
Pleticha Gabriel (Puglia)
Venturi Alessandra (Emilia Romagna)
Polini Sofia (Marche)
libro “Hello World“ modera la discussione Francesco Santamaria
intervengono gli studenti
Mugnai Alessio (Abruzzo)
Vantaggiato Matteo (Puglia)
Carlini Elisa (Lombardia)
Maiorca Sergio (Emilia Romagna)
Bandinu Riccardo (Sardegna)
Pezzati Salvatore Rolando (Sicilia)
libro “L’algoritmo e l’oracolo“ modera la discussione Giuseppe Bozzi
intervengono gli studenti
Izzo Arianna (Emilia Romagna)
Miotti Stefano (Lombardia)
Esposito Francesco (Sardegna)
D’Elicio Irene (Basilicata/Campania)
Baccarini Tommaso (Lazio)
Orlandi Maria Luisa (Umbria)
Russo Cristina (Piemonte)
- Annuncio libro vincitore Premio Asimov 2020
- Saluto dell’autore del libro vincitore
- Saluti finali,
- Chiusura evento: I fuoriclasse – Band Liceo Vallone
Un ringraziamento speciale alla Commissione Scientifica e a tutte le scuole che hanno aderito anche quest’anno!
IL PREMIO ASIMOV
Il premio ASIMOV, giunto quest’anno alla quinta edizione, ha lo scopo primario di promuovere la cultura scientifica nelle giovani generazioni proponendo la lettura critica di libri di divulgazione scientifica, pubblicati o tradotti in italiano negli ultimi due anni.
COME FUNZIONA
Il premio si svolge in due canali paralleli:
1. Il coivolgimento delle studentesse e degli studenti come giurati:
- una giuria composta da studenti delle scuole superiori designa il libro vincitore tra i libri finalisti proposti
dalla commissione scientifica del premio; - ogni giurata/o scrive una recensione del libro scelto.
Se sei uno studente segui questi semplici step nella guida COME PARTECIPARE
2. Il ruolo della Commissione Scientifica:
- le recensioni degli studenti sono valutate dalla Commissione Scientifica;
- le migliori recensioni sono premiate alle cerimonie regionali di aprile che si svolgono contemporaneamente in ciascuna delle regioni partecipanti.
Se vuoi far parte della Commissione Scientifica leggi il REGOLAMENTO e contatta il coordinatore nazionale Francesco Vissani.
EDIZIONE 2020
L’iniziativa si concluderà nell’autunno 2020, con un incontro nazionale tra l’autore del libro vincitore del premio ASIMOV e gli studenti autori delle migliori recensioni.
La scorsa edizione ha visto la partecipazione di circa 2000 studenti provenienti da più di 100 scuole in 11 regioni italiane.
Il premio ASIMOV 2019 è stato assegnato a Lamberto Maffei per il libro “Elogio della parola”, edizioni Il Mulino. L’autore è stato premiato in un evento speciale presso il XXIII Salone Internazionale del Libro di Torino dedicato proprio al premio ASIMOV. L’incontro nazionale tra l’autore e gli studenti si è tenuto il 18 ottobre scorso a Catania, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università.
A questa edizione 2020 parteciperanno scuole di 13 regioni italiane:
Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria.
Se hai bisogno di più informazioni sulle modalità di partecipazione contatta il coordinatore della Commissione Scientifica per la tua regione .
Se la tua scuola non è in una delle regioni partecipanti, contatta il coordinatore nazionale Francesco Vissani.
Libri Finalisti

Hello World
Hannah Fry

Matematica d’evasione
Claudio Marini

L’urlo dell’Universo
Dario Menasce

L’algoritmo e l’oracolo
Alessandro Vespignani

Il pianeta umano
Simone L. Lewis e Mark A.Maslin
Libri Vincitori

Hello World
Hannah Fry