Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. I cookie sono memorizzati nel tuo browser e ti aiutano a capire quali sezioni stai cercando.
Commissione Scientifica
- La commissione scientifica del “Premio Asimov” è a carattere multidisciplinare ed è costituita da docenti, ricercatori, scrittori e giornalisti provenienti dagli Istituti Superiori coinvolti nel progetto e da importanti realtà scientifiche e culturali nazionali tra cui INFN, CNR, Radio3Scienza, ALI e CICAP.
- Per adempiere ai compiti previsti dal regolamento, gli Enti organizzatori si dotano di Commissioni Scientifiche Regionali, ognuna delle quali ha un referente e coordinatore regionale.
- I referenti e coordinatori delle Commissioni Scientifiche Regionali sono: Francesco Vissani (Abruzzo), Nicola Cavallo (Basilicata), Alessandro Papa (Calabria), Giuliana Galati e Roberta Colalillo (Campania), Lorenzo Bellagamba (Emilia Romagna), Paolo Maria Milazzo (Friuli-Venezia Giulia), Giuseppe Di Sciascio e Silvia Miozzi (Lazio), Silvano Fuso (Liguria), Marco Radici e Enrico Vigezzi (Lombardia), David Vitali (Marche), Teresa Mangione, Giovanni Piacentino (Molise), Wanda Alberico (Piemonte), Lucia Silvestris e Andrea Ventura (Puglia), Marcello Lissia (Sardegna), Silvio Cherubini (Sicilia), Sandra Leone (Toscana), Piero Spinnato (Trentino-Alto Adige), Claudia Cecchi (Umbria), Antonio Caciolli (Veneto). Il referente per ALI, che partecipa alla commissione scientifica del “Premio Asimov” è Anna Parisi.
- Il referente e coordinatore nazionale del premio è Francesco Vissani. La segreteria generale della commissione scientifica può essere contattata all’indirizzo premioasimov@gssi.it.